RoofTop
Nome: Locarno Rooftop / Luogo: Hotel Locarno – Roma – Italia / Anno: 2021 / Dimensione: 250 mq / Committente: Hotel Locarno / Progetto: Land Escape Studio / Status: Non selezionato













Il progetto riguarda la sistemazione di una delle due terrazze dello storico Hotel Locarno di Roma, importante struttura situata a due passi da Piazza del Popolo. Più precisamente, il progetto, prevede l’allestimento della terrazza più bassa situata sulla copertura dell’edificio d’accesso alla struttura, la quale sarà destinata ad aperitivi informali all’aperto e come spazio per l’organizzazione di eventi. La terrazza si svuluppa su circa 250 mq con affacci su Via della Penna, Via Principessa Clotilde ed il giardino segreto tra gli edifici dell’Hotel in posizione assolata e con una spendida vista sulla cupola di Santa Maria dei Miracoli e sui tetti del centro di Roma.
Il progetto si propone di ricreare uno spazio elegante e romantico che rispetti l’antica storia della struttura reinterpretata in chiave moderna; l’ambiente creato farà immergere il fruitore in un paesaggio mediterraneo-tropicale sospeso sui tetti della città eterna.
Lo spazio è caratterizzato da un angolo bar costituito da fioriere modulari in terracotta sovrapposte a formare una parete verde con rosmarino prostrato, tipico dei paesaggi mediterranei che inebria l’aria con il suo profumo; il bancone in marmo verde richiama i rivestimenti interni dell’hotel ed una pensilina in metallo bronzato con brise soleil in legno ripara il personale nelle assolate giornate estive o dalla pioggia quando necessario. Vi è altresì un bancone tondo che racchiude un vaso ed è sormontato da un albero, utilizzabile per aperitivi in piedi o per allestire un buffet.
Il progetto prevede 40 posti a sedere suddivisi tra tavoli da due, da quattro, divani e poltrone in stile Emmanuelle; completano il progetto 22 posti a sedere più informali creati con dei cuscini poggiati sui parapetti della terrazza. Sedie, tavoli e ombrelloni richiamano l’oriente dei primi del ‘900 in chiave contemporanea e pop grazie alle linee moderne, colorate ed eleganti; le fioriere, realizzate artigianalmente, mirano ad accompagnare le linee degli arredi inseguendosi tra forme e colori creando così un gioco di armonie. Alcune di esse si ispirano alle colonne romane riportando la mente del fruitore, dopo un viaggio nel tempo e nel mondo, al contesto in cui si trova l’hotel.
La vegetazione, che va a formare un involucro attorno alla terrazza, è studiata per ricreare un mix raffinato tra tropicale e mediterraneo che faccia viaggiare ltra paesaggi lontani e vicini grazie all’utilizzo di essenze esotiche quali banani, strelizie in varietà il cui fiore è chiamato uccello del paradiso per l’incredibile bellezza, palme del viaggiatore, particolari piante originarie del madagascar con portamento a ventaglio che si fondono in armonia con essenze tipicamente mediterranee quali limoni, rosmarini, salvie, lecci ed altre piante ormai adattate al clima mediterraneo ma tipiche del sud est asiatico come le lagerstroemie, dalle imponenti fioriture e la corteccia incredibilmente affascinante, il loropetalum dalla foglia rosso bruno e la fioritura rosa acceso o le eugenie provenienti dall’Australia ma che ricordano il nostro mirto.
Infine i corpi illuminanti: le sfere luminose in vetro soffiato verde, puntuali e molto sofisticate, arricchiscono lo spazio come gioielli d’altri tempi. I punti luce con motivo a foglia inseriti nei vasi per valorizzare le piante creano un’atmosfera suggestiva mimetizzandosi tra loro. L’intera terrazza è illuminata poi da lampade da terra slanciate e minimaliste che aggiungono verticalità al progetto: questi elementi, alti infatti 240 cm e 400 cm, proiettano la luce dall’alto senza disturbare la vista inserendosi in modo delicato nello spazio.
Lo scopo del progetto è quindi quello di far spaziare il fruitore con la mente percorrendo migliaia di chilometri e facendo salti temporali rimanendo comodamente seduti a degustare gli ottimi cocktail del Locarno.